Itinerario fluviale verso sud sul Fiume Erdre:
Lasciata la base di
Suce sur Erdre naviga in direzione sud alla scoperta della città di
Nantes importante città storica e antica capitale della Bretagna, cresciuta sulle sponde della Loira.
Prima di raggiungere la tua meta visita il
Castello Gascherie del XV secolo e il
Parco Naturale della Chantrerie.
Nantes: visita la
Cattedrale di Nantes di Saint Pierre et Paul, qui il re Enrico IV nel 1598 firmò l’Editto di Nantes che pose fine alla guerre di religioni dando libertà di culto ai francesi.
Il
Castello dei Duchi di Bretagna, in pieno centro storico, si specchia sulle acque del fossato che lo circondano. Non perderti il Museo dedicato a uno dei più importanti cittadini di Nantes, lo scrittore
Jules Verne che qui nacque nel 1828.
Legato alle fantastiche avventure scritte nei suoi romanzi è il parco delle
Macchine dell’Isola di Nantes, un luogo imperdibile se hai bambini a bordo.
Itinerario fluviale verso nord sul Fiume Erdre, sul Canal da Nantes a Brest e sul Fiume Aff:
Blain: sul canale da Nantes a Brest questo porto offre un facile ormeggio per il tuo battello fluviale da dove poter raggiungere il centro città ei suoi negozi. I mercatini del martedì e del sabato saranno occasione per trovare prodotti freschi e di stagione.
Assicurati di dirigerti verso il
Castello de La Groulaie, si trova poco distante dal corso d’acqua ed è raggiungibile a piedi. Da non perdere anche il
Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari della Bretagna.
Guenrouet: situato sulla riva destra del Canale da Nantes a Brest questo paesino è votato al
turismo “verde” e al
turismo gastronomico grazie alla presenza di vari ristoranti in paese che propongono ai propri ospiti delle ricette particolari a base di pesce pescato in zona.
Se vuoi sapere e conoscere tutto sul sidro, la bevanda nazionale della Bretagna, merita una visita la
fabbrica del sidro di Kerisac, oltre a dei percorsi di gourmet incentrati sulle
crepes.
Redon: è un
punto centrale del canale da Nantes a Brest, una rotta popolare tra i vacanzieri e i diportisti, qui si incontrano il canale con il
Fiume Vilaine e il
Fiume Aff.
L’attrazione principale di Redon è la sua
Abbazia di Saint Sauveur, costruita nel IX secolo, che unisce romanico e architettura gotica e che invita a fare una passeggiata nei suoi graziosi giardini.
La tua visita inoltre si concentrerà attorno al porto e al fiume che si affaccia su una parte di Redon, e lungo la strada principale che attraversa il centro storico e il cuore di Redon, la
Grand Rue, fiancheggiata su entrambi i lati da un interessante mix di case, alcune a graticcio e altre in pietra.
Landes de Cojoux di Saint Just: 20 km a nord della città, è
uno dei principali siti preistorici della Bretagna. Questo vasto sito sacro fu frequentato dall’
uomo del Neolitico per diverse migliaia di anni. I megaliti furono eretti in vari periodi tra il 4.500 a.C. e 1.500 a.C.
Un percorso di scoperta di 7 km ti porta a vedere i monumenti più belli e scoprire le leggende che li circondano come quella delle
Demoiselles, le fanciulle, si tratta di una fila di pietre che la leggenda vuol far risalire a delle ragazze che venivano tramutate in pietra perché ballavano invece di andare in chiesa.
Glenac: situato lungo il
Fiume Aff, crocevia tra il
Fiume Vilaine, l’
Erdre e il
Canale da Nantes a Breste è un punto strategico per poter scoprire la
Bretagna in houseboat.
Da qui è possibile raggiungere luoghi famosi di questa regione, come la città di
Malestroit, con le sue sontuose residenze borghesi, il
Castello di Josselin o più a nord il capoluogo della Bretagna, la gioiosa e creativa
Rennes, solo per citarne alcuni!
La Gacilly: adagiata sulle sponde del
fiume Aff, questo affascinante e floreale paese saprà incantarti con le sue antiche case e con i tanti
artigiani, pittori, scultori e vetrai che lavorano ed espongono le loro opere nelle strette viuzze del centro storico.
La Gacilly è la sede storica del marchio
Yves Rocher e ogni anno, da giugno a settembre, si tiene un importante
Festival della Fotografia, famoso in tutta la Francia.
Per maggiori informazioni sulle attrazioni turistiche che incontrerai durante la navigazione in Bretagna
leggi il nostro articolo “Cosa vedere in Houseboat in Bretagna”